Il programma
Il primo insediamento umano risale al 7.000 a.C. dopodiché l’isola vide il passaggio di Ittiti, Micenei e Greci, poi Assiri Egizi e Persiani. Fu conquistata da Alessandro Magno e nel 58 a.C. divenne provincia romana. Ma importantissime, per la storia ed il destino dell’isola, sono anche le influenze bizantine che ritroviamo nelle decorazioni e nell’architettura dei principali luoghi di culto, e la presenza di personaggi come Paolo di Tarso - che convertì il popolo cipriota al cristianesimo - o S. Barnaba che qui ebbe i suoi natali. E poi ancora le vicende legate agli arabi, ai crociati, alle repubbliche marinare: insomma Cipro isola di Afrodite, ma anche di santi ed eremiti, di illuminati conquistatori o di vili invasori.
Il nostro viaggio, che toccherà anche la parte occupata dell’isola, spazierà attraverso i secoli alla scoperta di insediamenti preistorici incredibilmente antichi, chiese paleocristiane con reliquie ed immagini sacre, monasteri bizantini, eremi, fortezze medievali, resti di strutture romane e necropoli; il tutto passando dai picchi rocciosi dell’entroterra, alla bellezza delle coste e del suo mare, immersi in splendidi struggenti ed indimenticabili paesaggi: “…fluisce la luce del sole sui tetti e sulle strade bianche. Un cielo immenso rievoca, sulle sponde dei zefiri il tuo sguardo…e il tuo canto irrorato di gocce di rugiada” [Aonis Pillàs, poeta ciprioto contemporaneo]
Per Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti i Viaggi sono organizzati in collaborazione con